Articoli, Blog, Rampe
Rampe per caricare un furgone, come scegliere la migliore
La logistica assume un peso non indifferente all’interno del bilancio aziendale.
Il cuore della localizzazione del piano dei trasporti è rappresentato dall’insieme delle operazioni di carico e scarico.
Per dirsi
correttamente eseguite, queste procedure devono rispondere a tre differenti
criteri:
1. tempi ottimizzati;
2. layout di magazzino non intaccato;
3. valore aggiunto conferito alle merci.
I dispositivi necessari per raggiungere questi obiettivi sono le rampe.
Scegliere la migliore rampa da carico permette di svolgere operazioni come carico, scarico e stoccaggio nel minor tempo possibile senza che la merce ne risenta.
Di seguito, abbiamo raccolto le informazioni necessarie per scegliere la migliore rampa di carico adatta a ogni veicolo commerciale.
Le rampe di carico: cosa sono?
Le rampe di carico industriali sono attrezzature impiegate per collegare il piano del magazzino a una qualsiasi superficie mobile (furgone, camion e simili).
Questi dispositivi permettono di snellire e velocizzare la logistica facilitando soprattutto le operazioni di carico e scarico.
In caso di trasporto di merci di consumo è importante che le procedure di carico e scarico vengano concluse nel minor tempo possibile, in modo che il contenuto degli imballaggi non subisca eccessivi e pericolosi sbalzi di temperatura.
Le baie di carico, inoltre, sono necessarie quando si trattano mezzi pesanti, altrimenti soggetti a una logistica inamovibile.
La migliore rampa per caricare un furgone ovviamente non deve intaccare lo chassis del vano, la cui struttura originaria deve essere lasciata intatta e priva di fori.
L’aggancio delle rampe di carico, invece, sfrutta due colonne telescopiche laterali che, oltre a permettere il collegamento unico magazzino-rampa-vano:
- stabilizzano la portata della rampa;
- redistribuiscono il peso del carico;
- assicurano un montaggio stabile e durevole nel tempo.
Le migliori rampe di carico sono dotate di un piede regolabile che, montato su
rulli a scorrimento, ne permette la sistemazione in altezza.
In caso di rampe pieghevoli, invece, è importante il bilanciamento in fase di chiusura.
Le migliori rampe di carico e scarico
Come abbiamo già visto, le rampe di carico scarico semplificano il trasporto di merci, nonché di attrezzature e macchinari. Ma è bene ricordare che, così come tante sono le operazioni commerciali relative al trasporto merci, altrettante sono le tipologie di procedure afferenti al carico e scarico merci.
È per questo che esistono diverse tipologie di piattaforma, ciascuna delle quali possiede un uso e un obiettivo differente. Scegliere la migliore rampa di carico, quindi, significa analizzare preventivamente l’operazione da effettuare.
Chiaramente, molta parte di questa scelta, sarà influenzata dal carico in sé e non è detto che tutta la valutazione ruoti intorno al carico. Deperibilità della merce, velocità di esecuzione, reiterazione dello scarico, possono essere altrettante variabili da prendere in considerazione.
Le baie di carico attualmente utilizzate sono:
- rampe di carico in alluminio;
- rampe di carico per mezzi pesanti;
- rampe pieghevoli.
Le rampe di carico in alluminio sono leggere e realizzate in materiali di alta qualità. La loro efficienza è potenziata dalla vernice antiscivolo che agevola la procedura di trasporto.
Tutte le piattaforme in alluminio devono essere collaudate singolarmente e rispondere ai test di conformità predisposti dalla CE. In linea di massima, le rampe di carico leggere resistono a un peso compreso tra i 340 e i 500 kg.
Si tratta delle rampe più utilizzate in caso di trasporto di merci deperibili e trasporti alimentari refrigerati.
La loro resistenza, versatilità e capacità di carico permette di ottenere risultati immediati e con costi contenuti. Questa tipologia di rampa, ovviamente, non è adatta quando si ha a che fare con mezzi pesanti e veicoli gommati.
In tal caso, è meglio optare per adeguate rampe di carico per mezzi pesanti.
Più in generale, queste piattaforme sono necessarie quando si tratta di carichi che necessitano di una portata maggiore. In questo modo, le operazioni di carico e scarico avverranno in assoluta sicurezza.
Le rampe di carico possono anche avere un’apertura e chiusura assistita. In tal caso, occorre che esse siano sempre pieghevoli.
Si tratta certamente delle rampe di carico più utilizzate perché, oltre a consentire delle performance incredibilmente alte, l’estensione e la contrazione della superficie avviene mediante molle a gas.
Nella parte deputata all’ancoraggio, queste rampe possono presentare una foggia ad arco molto utile per semplificare il lavoro.
Tra la rampa di appoggio e l’arco di ancoraggio devono esserci delle gambe centrali che fungono da sostegno quando la rampa è estesa.
La realtà aziendale della G4Energy
Attiva nel panorama lombardo, la G4Energy ha strutturato una rete commerciale che è riuscita a conquistare prima tutta la penisola per poi sbarcare anche in ambito europeo e internazionale.
La mission aziendale è quella di soddisfare qualsiasi richiesta e necessità avanzata dai clienti.
Una strategia del genere è resa possibile mettendo in campo un’estrema versatilità di produzione, a cui si affianca un’indiscussa e riconosciuta qualità dei materiali impiegati.
Ultima, ma non meno importante, è l’assistenza e l’affiancamento al cliente. Tale collaborazione mira a migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
Gli ambiti di intervento della G4Energy comprendono:
- la logistica industriale;
- la movimentazione;
- le coperture industriali fisse e retrattili.
Inoltre, la G4Energy è specializzata nella logistica di magazzino e nella copertura di grandi aree industriali.
Tensostrutture in pvc e tendostrutture pvc permettono di mettere in piedi dei veri e propri capannoni mobili, adattabili alle aziende di qualsiasi dimensione e attiva in qualunque settore.